MTB 39 - Bocca di Valle (Guardiagrele) - Fara San Martino
Difficoltà: Facile (colore: VERDE)
Lunghezza: Km. 20,700 circa
Senso di percorrenza: entrambi, tratteggio
Descrizione:
L'itinerario numero 39 è un percorso ciclo-turistico che collega la località di Bocca di Valle (Guardiagrele) al paese di Fara San Martino. Prevalentemente tracciato su strade asfaltate, questo percorso costeggia il versante orientale della Maiella, che per via di vallate molto ripide lascia poco spazio a percorsi in mountain bike. Un alternarsi di salite e discese che solcano le vallate, incrociando borghi antichi e ricchi di storia. Tra il paese di Palombaro e quello di Fara San Martino si percorre una breve sezione fuoristrada che taglia tra gli uliveti, da cui godere di una vista meravigliosa del lago di Casoli e delle colline che degradano verso il mare Adriatico.
Lunghezza: Km. 20,700 circa
Senso di percorrenza: entrambi, tratteggio
Descrizione:
L'itinerario numero 39 è un percorso ciclo-turistico che collega la località di Bocca di Valle (Guardiagrele) al paese di Fara San Martino. Prevalentemente tracciato su strade asfaltate, questo percorso costeggia il versante orientale della Maiella, che per via di vallate molto ripide lascia poco spazio a percorsi in mountain bike. Un alternarsi di salite e discese che solcano le vallate, incrociando borghi antichi e ricchi di storia. Tra il paese di Palombaro e quello di Fara San Martino si percorre una breve sezione fuoristrada che taglia tra gli uliveti, da cui godere di una vista meravigliosa del lago di Casoli e delle colline che degradano verso il mare Adriatico.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 47,95 KB
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione GPS successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi GPS.