MTB 41 - Palena – Gamberale

Difficoltà: Media (colore: AZZURRO)

Lunghezza: Km. 21,700 circa

Senso di percorrenza: entrambi, tratteggio



Descrizione:
Attraversare in sella di una mountain bike il gruppo montuoso dei Monti Pizzi è un'esperienza unica, toccando quote superiori ai 1500 m., l'itinerario MTB 41 attraversa un'antica faggeta che in autunno regala colori unici e panorami sconfinati. Se percorso in direzione sud, con partenza da Palena, il dislivello in salita sfiora i 1000 metri su fondo quasi totalmente fuoristrada che spazia da carrarecce a mulattiere sia su praterie che in sottoboschi un po' ciottolosi. Il grado di difficoltà di questo itinerario è facile, ma si consiglia di prestare attenzione poiché è possibile trovare tratti di strada danneggiata dai bovini al pascolo e dalle piogge torrenziali. Da Palena si inizia subito a salire passando per l'impianto delle pale eoliche fino a raggiungere località Colle Tondo, da qui a poco torneremo per un breve tratto sulla strada provinciale che collega Palena a Gamberale. Con l'asfalto alle spalle il tracciato si addentra nella faggeta di località Macchia Panetta, percorrendo il sentiero L1, fino allo stazzo in località Casone. Da qui su una strada sterrata, che corrisponde integralmente al sentiero L4, si sale fino a Vado di Sole per poi giungere al paese di Gamberale.
Documenti allegati
Dimensione: 30,33 KB
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione GPS successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi GPS.