MTB 46 e 46 B - Rivisondoli – Bosco di Sant’Antonio - Sulmona

Denominazione itinerari

MTB 46: Rivisondoli – Bosco di Sant’Antonio:
Difficoltà: Facile (colore: VERDE)
Lunghezza: Km. 14,200 circa
Senso di percorrenza: entrambi, tratteggio

MTB 46 B: Bosco di Sant’Antonio – Sulmona:
Difficoltà: Intermedio (colore: AZZURRO)
Lunghezza: Km. 17,300 circa
Senso di percorrenza: entrambi, tratteggio



Descrizione:
Il percorso MTB 46 è tra gli itinerari più semplici da seguire e con meno dislivello di questo comprensorio. La parte più impegnativa, se percorso da Rivisondoli, è la salita verso la base degli impianti di Pescocostanzo. Se fatto al contrario la salita è molto più dolce. Quasi esclusivamente su asfalto, vi condurrà su strade dismesse, dai principali centri abitati fino al fiabesco Bosco di Sant’Antonio. Il percorso si fa sterrato su ciottoli e fondo compatto e raggiunto l’omonimo eremo, si addentra in questo bosco di faggi secolari che esprime il meglio in autunno, quando pedalando sulle foglie si possono apprezzare colori meravigliosi.

Con il percorso MTB 46 B, i più temerari ed allenati avranno la possibilità di proseguire da qui l’escursione in direzione Sulmona. Questa porzione totalmente fuoristrada e con un dislivello più importante, è stata nominata MTB 46 B poiché il livello di difficoltà è maggiore rispetto al tratto MTB 46.
A tratti mulattiera e a tratti single track, sia che venga percorso in salita che in discesa, l’itinerario MTB 46 B gode di un meraviglioso panorama sulla Valle Peligna e in particolare sulla città di Sulmona.
Questo percorso, con una piccola deviazione, permette di fare una visita anche al sito archeologico di Ocriticum, nel territorio di Cansano. Sul finale ci si può ristorare presso le due fonti (Fonte Sulmontina e Fonte Pacile) presenti nei pressi di Monte Mitra.
Documenti allegati
Dimensione: 18,80 KB
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione GPS successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi GPS.
Dimensione: 18,71 KB
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione GPS successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi GPS.