Q10 - dalle frazione Marane (Sulmona) a Pacentro
Sentieri Aperti



Sigla sentiero: Q10
Denominazione sentiero: Le Marane (Sulmona) - Pacentro
Intersezione con: ---
Località di inizio: Le Marane (Sulmona)
Località di arrivo: Pacentro
Difficoltà escursionistica: E – ESCURSIONISTI
Dislivello in salita: 250 m. circa
Dislivello in discesa: ---
Lunghezza: km. 3,800 circa
Tempo di percorrenza: 1 h. 00' circa
Punti acqua: fonte Pacentro
Punti appoggio: ---
Strutture informative del Parco più prossime alla zona: Centro informazioni Sulmona Centro informazioni Pacentro
Descrizione:
Il sentiero Q10 parte presso il bivio della frazione Le Marane (Sulmona) con Pacentro, purtroppo all'inizio la strada sterrata costeggia una discarica di rifiuti, ma dopo pochi minuti lascia spazio ad una carrareccia che si immerge nella campagna peligna con i suoi campi coltivati, terrazzamenti e uliveti tipici di questa zona tra Sulmona e Pacentro. Questo breve itinerario aggiunto nel 2020 è funzionale al Cammino di Celestino, in quanto è stato inserito per agganciarsi alla rete escursionistica vera e propria, che in questo caso si intercetta raggiunto Pacentro, da dove si continua il Cammino sul sentiero Q1. Questo Cammino è un'alternativa al trekking del Sentiero dello Spirito, che per raggiungere Caramanico Terme da Sulmona, effettua nella prima giornata la traversata della Montagna del Morrone, giornata di trekking piuttosto impegnativa (1600 m. di dislivello positivo e altrettanto di negativo per una lunghezza di circa 28 Km.), soprattutto se effettuata senza dividerla in due giorni con un bivacco presso il Rifugio di Iaccio della Madonna. Con questo sentiero Q10 funzionale al Cammino di Celestino, la Montagna del Morrone si aggira dal versante sud dando anche la possibilità di visitare lo splendido borgo di Pacentro.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 6,68 KB
IMPORTATE – LEGGERE PRIMA DI SCARICARE LE TRACCE KML
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi escursionistici disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione gps successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 georeferenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geolocalizzazione dei vostri dispositivi gps.